Ricerca avanzata

TAVOLO DELLA REDDITIVITA’ di Francesca d’Ottavio

Roma, 11 novembre 2010 - Lo scorso 21 ottobre si è svolto a Roma un incontro, definito “tavolo della redditività”, tra l’Amministrazione dei Monopoli di Stato, il Ministero delle Finanze e le associazioni che costituiscono l’Area Giochi di Confindustria.

A fare da padrone di casa Raffaele Ferrara, direttore generale di Aams, che ha accolto, nella sede di Piazza Mastai, il sottosegretario con delega ai giochi, Alberto Giorgetti, e i rappresentanti di A.C.A.D.I., ACMI, AS.TRO, Federbingo e di Giochi e Società.

La riunione, fortemente voluta da Confindustria, è stata l’occasione per fare il punto sul mercato del gioco pubblico, evidenziandone eccellenze e criticità.

La delegazione di addetti, infatti, ha avuto modo di sottolineare come il settore del gioco rappresenti a tutti gli effetti una straordinaria realtà imprenditoriale che raccoglie circa 53 miliardi di euro all’anno (dati del 2009), con un apporto alle casse dello Stato di circa 10 miliardi di euro l’anno e generi più di 70.000 posti di lavoro.

Allo stesso tempo, è stato chiesto dai rappresentanti delle associazioni un impegno costante, da parte dei Monopoli e dello Stato, per affiancare e supportare il loro lavoro operatori negli ambiti più spigolosi del mercato.

Grande sensibilità è stata riservata al tema della lotta al gioco illegale ed è stato richiesto un maggiore sostegno sia dal punto di vista normativo che finanziario, al fine di consentire, anche attraverso contributi, un costante miglioramento degli apparati tecnologici che garantiscono la tutela dei giocatori.

Sono stati sollevati problemi come la percezione negativa del comparto e la scarsa conoscenza, anche da un punto di vista giuridico/amministrativo del settore degli apparecchi da gioco.

Tali argomenti sono stati riassunti in un documento redatto da Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici che è stato consegnato al sottosegretario Giorgetti e al direttore generale Ferrara.

Le peculiarità positive dell’incontro sono state l’attenzione, la propositività e l’interazione proprio di Giorgetti e Ferrara che hanno aperto la strada all’ipotesi di rendere il tavolo della redditività un appuntamento a cadenza temporale fissa così da consentire un monitoraggio costante del mercato e una maggiore collaborazione tra Amministrazione, Governo e Filiera.

Quello del 21, pertanto, potrebbe essere il primo passo di un lungo cammino che si auspica possa condurre, in primis a corretta visione del comparto giochi da parte dei terzi e, soprattutto, dei media e, come obiettivo finale, alla riformulazione della regolamentazione del settore, attualmente frammentata, attraverso la stesura di un Testo Unico di riferimento per il Settore del Gioco.

 

In allegato il fascicolo completo del Tavolo della Redditività

APPROFONDIMENTI
27 settembre 2023
  Di seguito l'intervista al Presidente Acadi - Associazione conce...
acadi it 3-it-21065-tavolo-della-redditivita-di-francesca-dottavio 003
20 settembre 2023
FORUM ACADI 2023 "IL GIOCO PUBBLICO ALLA SFIDA DELLA SOSTENIBILITA'" ...
acadi it 3-it-21065-tavolo-della-redditivita-di-francesca-dottavio 003
20 settembre 2023
FORUM ACADI 2023  PRESENTAZIONE DEL BILANCIO DI SOSTENIBILITA' DEL CO...
acadi it 3-it-21065-tavolo-della-redditivita-di-francesca-dottavio 003
15 settembre 2023
Cui prodest? Un impianto normativo regionale sul gioco che evita in extremis l&#...
acadi it 3-it-21065-tavolo-della-redditivita-di-francesca-dottavio 003
Acadi
Associazione Concessionari di Giochi Pubblici
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie P.Iva 97472030580
Credits TITANKA! Spa © 2014