Ricerca avanzata

La Comunicazione del Gioco Lecito: problemi e opportunità.

Editoriale del 13 Febbraio 2014

A cura di Fabio Schiavolin, AD Cogetech
 
Con l’emendamento alla Delega Fiscale che vieta ai concessionari del gaming di fare pubblicità nelle trasmissioni radiofoniche e televisive, approvato lo scorso 4 febbraio in Senato, lo Stato intende inasprire ulteriormente la regolamentazione sulla comunicazione del nostro settore. Comunicare il gioco diventa dunque sempre più difficile, sia per la scelta dei media che per la definizione dei messaggi e dei contenuti da veicolare.
Per molto tempo, la comunicazione del nostro settore, ha minimizzato o accentuato le caratteristiche strutturali della pratica del gioco, enfatizzando il mito della grande vincita in denaro, giocando su illusioni e spensieratezza, invocando atmosfere oniriche e invitando a non superare i propri limiti. Questi messaggi, generici e illusori, con il tempo si sono rivelati controproducenti e hanno inciso fortemente sull’immaginario collettivo.
Oggi, probabilmente, paghiamo un prezzo anche troppo elevato in termini di percezione. 
Il lavoro fatto in Confindustria Sistema Gioco Italia sulle nuove linee guida per i messaggi pubblicitari del gioco legale, e la conseguente adesione al Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale dello IAP, sono passi importanti. Ma crediamo sia necessaria un’ulteriore assunzione di responsabilità da parte dei concessionari, per riportare il gioco nel suo alveo naturale, quello dell’intrattenimento consapevole.  La nuova sfida è promuovere una Cultura del gioco che oggi sembra essere dimenticata.
A mio avviso, il riposizionamento della percezione del gioco legale, è un tema che deve essere ai primi posti nella lista delle priorità di ogni singola azienda . Per fare questo, è  necessario modificare i codici linguistici che hanno prevalentemente guidato la comunicazione del nostro settore. Messaggi chiari e contenuti credibili, che non solleticano desideri impossibili e aspettative scorrette, potranno sensibilizzare gli utenti verso modalità di fruizione del gioco più consapevoli e soddisfacenti . Giocare per divertirsi e non per rincorrere il mito della grande vincita che, come ben sappiamo, è un evento molto raro e frutto del caso, oltre che all’abilità del giocatore.  
Piccoli passi, per un cambiamento necessario.

 
APPROFONDIMENTI
Roma, Salone delle Fontane 10 aprile 2025
Il 10 aprile 2025 presso il Salone delle Fontane a Roma -all’IGE- ...
acadi it 3-it-41251-la-comunicazione-del-gioco-lecito-problemi-e-opportunit 007
Roma, Salone delle Fontane 10 aprile 2025
  Il 10 aprile 2025 presso il Salone delle Fontane a Roma -all&rsquo...
acadi it 3-it-41251-la-comunicazione-del-gioco-lecito-problemi-e-opportunit 007
Roma, Salone delle Fontane 9-10 aprile 2025
  Il 9 aprile 2025 abbiamo partecipato attraverso un intervento d...
acadi it 3-it-41251-la-comunicazione-del-gioco-lecito-problemi-e-opportunit 007
Acadi
Associazione Concessionari di Giochi Pubblici
Privacy & Cookie Policy - Preferenze Cookie P.Iva 97472030580
Credits TITANKA! Spa