Page 13 - eBook - Acadi_Primo_Rapporto_sul_Gioco_Pubblico
P. 13
Questo Rapporto riassume in questa ottica i principali Nella seconda parte del Rapporto si evidenzia più Questo Rapporto riassume in questa ottica i principali Nella seconda parte del Rapporto si evidenzia più
elementi quali-quantitativi che caratterizzano l’industria puntualmente il contributo che il settore del gioco dà elementi quali-quantitativi che caratterizzano l’industria puntualmente il contributo che il settore del gioco dà
dei giochi pubblici con vincite in denaro, mettendo di all’economia italiana in termini di ricchezza (generazione dei giochi pubblici con vincite in denaro, mettendo di all’economia italiana in termini di ricchezza (generazione
volta in volta in evidenza il contributo dei concessionari del PIL), di occupazione garantita e di obiettivi sociali volta in volta in evidenza il contributo dei concessionari del PIL), di occupazione garantita e di obiettivi sociali
ACADI e delle loro filiere, con l’obiettivo di quantificare perseguiti, analizzando i dati del 2017. ACADI e delle loro filiere, con l’obiettivo di quantificare perseguiti, analizzando i dati del 2017.
il valore complessivo per la società e l’economia italiana il valore complessivo per la società e l’economia italiana
generato dall’offerta degli stessi assieme alle esternalità In particolare, per l’analisi del tema della sostenibilità generato dall’offerta degli stessi assieme alle esternalità In particolare, per l’analisi del tema della sostenibilità
positive che sono derivate, nel tempo, dalla regolazione economica si rappresenta il contributo economico positive che sono derivate, nel tempo, dalla regolazione economica si rappresenta il contributo economico
dei giochi con vincita in denaro. diretto, indiretto ed indotto del settore del gioco e i livelli dei giochi con vincita in denaro. diretto, indiretto ed indotto del settore del gioco e i livelli
occupazionali che garantisce. occupazionali che garantisce.
Il rapporto esamina le caratteristiche del modello italiano Il rapporto esamina le caratteristiche del modello italiano
di gestione dei giochi pubblici. Per l’analisi del tema della sostenibilità sociale, che si di gestione dei giochi pubblici. Per l’analisi del tema della sostenibilità sociale, che si
Le caratteristiche del modello sono fondate sul realizza mediante la creazione di benessere alla società, Le caratteristiche del modello sono fondate sul realizza mediante la creazione di benessere alla società,
presupposto della azione positiva di contrasto all’offerta si analizzano i due obiettivi principali: la tutela del presupposto della azione positiva di contrasto all’offerta si analizzano i due obiettivi principali: la tutela del
illegale tramite un’offerta legale, affermatasi in anni di giocatore-consumatore e il presidio dell’offerta legale, illegale tramite un’offerta legale, affermatasi in anni di giocatore-consumatore e il presidio dell’offerta legale,
progressiva regolamentazione. evidenziando il ruolo chiave delle attività assicurate dai progressiva regolamentazione. evidenziando il ruolo chiave delle attività assicurate dai
concessionari. concessionari.
Questa regolamentazione ha determinato il modello Questa regolamentazione ha determinato il modello
distributivo attuale, le cui dimensioni e forme distributivo attuale, le cui dimensioni e forme
organizzative, descritte di seguito nel Rapporto, sono organizzative, descritte di seguito nel Rapporto, sono
al centro di progetti di revisione da alcuni anni; questo al centro di progetti di revisione da alcuni anni; questo
mentre, al contempo, si moltiplicano autonome iniziative mentre, al contempo, si moltiplicano autonome iniziative
degli enti locali non coerenti né con un quadro unico degli enti locali non coerenti né con un quadro unico
nazionale né con gli affidamenti concessori esistenti. nazionale né con gli affidamenti concessori esistenti.
Il Rapporto intende evidenziare poi la ripartizione del Il Rapporto intende evidenziare poi la ripartizione del
la spesa dei giocatori nel mercato regolamentato, pari a la spesa dei giocatori nel mercato regolamentato, pari a
18,9 miliardi di euro nel 2018, la quale comprende tutte 18,9 miliardi di euro nel 2018, la quale comprende tutte
le recenti iniziative di legalizzazione che – in particolare le recenti iniziative di legalizzazione che – in particolare
nelle scommesse e nel gioco online – hanno riportato nelle scommesse e nel gioco online – hanno riportato
sotto il controllo dei sistemi telematici pubblici numerose sotto il controllo dei sistemi telematici pubblici numerose
attività prima operanti nel sommerso. attività prima operanti nel sommerso.
La parte prevalente di questa spesa costituisce La parte prevalente di questa spesa costituisce
storicamente entrate pubbliche, con differenti pesi da storicamente entrate pubbliche, con differenti pesi da
prodotto a prodotto. prodotto a prodotto.
I Concessionari svolgono un ruolo chiave quali I Concessionari svolgono un ruolo chiave quali
strumenti di attuazione delle politiche economiche e strumenti di attuazione delle politiche economiche e
sociali in materia di gioco con vincite in denaro. sociali in materia di gioco con vincite in denaro.
ACADI si è sempre posta al fianco delle Istituzioni per garantire la sostenibilità sociale ed ACADI si è sempre posta al fianco delle Istituzioni per garantire la sostenibilità sociale ed
economica del gioco pubblico in linea con le prioritarie esigenze di responsabilità etica e economica del gioco pubblico in linea con le prioritarie esigenze di responsabilità etica e
sociale assicurando un’offerta dei prodotti di gioco contemperata ai più efficaci strumenti di sociale assicurando un’offerta dei prodotti di gioco contemperata ai più efficaci strumenti di
prevenzione per la tutela dei consumatori. prevenzione per la tutela dei consumatori.
ACADI, allo scopo di soddisfare tali esigenze e in ragione della propria rappresentatività, si pone ACADI, allo scopo di soddisfare tali esigenze e in ragione della propria rappresentatività, si pone
pertanto quale interlocutore strategico e tecnico primario per i decisori politici, le rappresentanze pertanto quale interlocutore strategico e tecnico primario per i decisori politici, le rappresentanze
sociali ed i consumatori sociali ed i consumatori
13 13
ACADI_Rapporto_Sociale_ACADI_Carta 220x307_Pagina 210x297_93percento_11_19_Digitale - Bianca - Foglio da stampa 6 - 20-nov-2019 12.41.08 - Magenta
ACADI_Rapporto_Sociale_ACADI_Carta 220x307_Pagina 210x297_93percento_11_19_Digitale - Bianca - Foglio da stampa 6 - 20-nov-2019 12.41.08 - Black
ACADI_Rapporto_Sociale_ACADI_Carta 220x307_Pagina 210x297_93percento_11_19_Digitale - Bianca - Foglio da stampa 6 - 20-nov-2019 12.41.08 - Cyan
ACADI_Rapporto_Sociale_ACADI_Carta 220x307_Pagina 210x297_93percento_11_19_Digitale - Bianca - Foglio da stampa 6 - 20-nov-2019 12.41.08 - Yellow